• cerca Area Riservata
    logoancelogoancelogoancelogoance
    • Chi siamo
      • ANCE Bari e Bat
      • Il Presidente e gli Organi
      • Lo Statuto
      • La Struttura
    • Servizi
      • Società di servizi
      • Costi manodopera edile
    • News
    • Eventi
    • Contatti
    • Cerca
    • HTML personalizzato

    Si è svolto il Convegno organizzato dall'Ance Bari e BAT e dal Centro Studi di Diritto Amministrativo e Comunitario su "Analisi del territorio e perequazione urbanistica" nel quale si è dibattuto sulle opportunità offerte dalla perequazione urbanistica per lo sviluppo innovativo delle città

    L’urbanistica e le nuove opportunità per lo sviluppo delle città

    26 Ottobre 2012
    Categories
    Senza categoria
    Tags
    facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
    image_paperclip Allegati
    image_pdfStampa

    La perequazione urbanistica può diventare uno strumento valido per garantire una buona pianificazione cittadina; questo il tema centrale del convegno “Analisi del territorio e perequazione urbanistica”, organizzato da ANCE Bari e BAT e dal Centro studi di diritto amministrativo e comunitario, che si è tenuto lo scorso 20 ottobre in Confindustria Bari e BAT.

     
    All’incontro hanno preso parte Domenico De Bartolomeo, presidente ANCE Bari e BAT, Tommaso di Gioia, presidente del Centro studi di diritto amministrativo e comunitario, Pietro Curzio, responsabile del settore gestione banche dati dell’ufficio provinciale di Bari dell’Agenzia del territorio, Amedeo D’Onghia dirigente dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Bari, Davide Dioguardi, coredattore del Piano urbanistico territoriale tematico per il paesaggio PUTT/p Puglia e  Paolo Urbani, professore della facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUISS di Roma.
     
    Durante i lavori rappresentanti del mondo giuridico, urbanistico e imprenditoriale si sono confrontati sul tema della perequazione urbanistica, materia spesso controversa e al tempo stesso potenziale strumento per la trasformazione e lo sviluppo delle città.
     
    «La perequazione urbanistica – ha dichiarato Domenico De Bartolomeo, presidente Ance Bari e BAT – può essere un strumento valido per ridisegnare lo sviluppo delle città alla luce dei mutati piani regolatori. Il comparto delle costruzioni può trarre giovamento dalla perequazione urbanistica, se è il frutto di un percorso di collaborazione tra pubblico e privato, che conduce a una trasformazione dei territori urbani condivisa e sostenibile».
     
    «L’obiettivo del convegno di oggi – haaggiunto Tommaso di Gioia, presidente del Centro studi di diritto amministrativo e comunitario – è costruire attraverso gli interventi dei relatori una traccia precisa per l’applicazione concreta dell’istituto della perequazione, approfondendone le problematiche e realizzando piani di trasformazione delle città sempre più sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico».
     
    «Non è opportuno – ha concluso Paolo Urbani, professore della facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUISS di Roma – avere una legge, magari regionale, al di là di quella già esistente in Puglia, che fissi le tecniche della perequazione e ancori l’azione amministrativa sia nel quid che nel quomodo, riducendo così la discrezionalità amministrativa. Non è opportuno infatti “ingessare” la perequazione in norme di legge al di là delle finalità generali, come si è fatto, ma basterebbe fissare in un regolamento regionale o comunale i termini della questione».

     

    8551-Relazione_Urbani_Bari 20 ottobre 2012.pdfApri

    8551-Presentazione anno 2012.pptApri

    8551-Convegno_Ance_Perequazione_20_10_2012.pdfApri

    8551-Telegiornale Canale7 Ance Bari e BAT.wmvApri

    8551-Telegiornale Telenorba_Ance Bari e BAT.wmvApri
    Share
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
    Privacy
    Cookie Policy
    Social Media Policy
    Aiuti di stato
    Lavora con noi
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
        Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
        Read MoreChiudi
        Manage consent

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
        Necessary
        Sempre abilitato
        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
        Non-necessary
        Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
        ACCETTA E SALVA
        ANCE Bari e BatLogo Header Menu
        • Chi siamo
          • ANCE Bari e Bat
          • Il Presidente e gli Organi
          • Lo Statuto
          • La Struttura
        • Servizi
          • Società di servizi
          • Costi manodopera edile
        • News
        • Eventi
        • Contatti


        • Contatti

          Area Riservata