• cerca Area Riservata
    logoancelogoancelogoancelogoance
    • Chi siamo
      • ANCE Bari e Bat
      • Il Presidente e gli Organi
      • Lo Statuto
      • La Struttura
    • Servizi
      • Società di servizi
      • Costi manodopera edile
    • News
    • Eventi
    • Contatti
    • Cerca
    • HTML personalizzato

    Più rigore nella valutazione della sicurezza strutturale dei beni monumentali e maggiore dialogo con le Sovrintendenze per il rispetto dei vincoli. Se ne è discusso il 27 maggio scorso a Bari al Convegno nazionale realizzato da Ance Bari e BAT e promosso dalla Scuola di Ingegneria e Architettura.

    Convegno di Ingegneria e Architettura: Per la rigenerazione e la tutela dei Beni Culturali

    10 Giugno 2016
    Categories
    Senza categoria
    Tags
    facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
    image_paperclip Allegati
    image_pdfStampa

     Più rigore nella valutazione della sicurezza strutturale dei beni monumentali e maggiore dialogo con le Sovrintendenze per il rispetto dei vincoli. Se ne è discusso il 27 maggio scorso a Bari al Convegno nazionale realizzato da Ance Bari e BAT e promosso dalla Scuola di Ingegneria e Architettura. 

     

    Sono questi i principali temi affrontati nel terzo convegno nazionale “ingegneria e Architettura per la rigenerazione dei beni culturali” tenutosi a Bari in Fiera del Levante, promosso dalla Scuola di Ingegneria e Architettura (SI&A) , realizzato da Ance Bari e BAT e organizzato con il Ministero dei Beni e della attività culturali e del turismo in collaborazione con Confindustria Bari e BAT.  I lavori coordinati dal dirigente del Segretariato MIBACT per la Puglia Eugenia Vantaggiato e dal vicepresidente della SI&A Roberto Lorusso, sono stati aperti, tra gli altri, dal Presidente della SI&A e docente del Politecnico di Bari Amedeo Vitone, dal Presidente di Confindustria Bari e BAT Domenico De Bartolomeo e dal prefetto MIBACT Fabio Carapezza Guttuso. 

     

    Le relazioni tecniche sono state affidate a Carlo Blasi, membro del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Beppe Fragasso, Presidente di Ance Bari e BAT, Francesco Bonaduce e Fabrizio Palmisano, docenti della SI&A e a Paolo Iannelli del Segretariato Generale MIBACT. Al dibattito finale, sulla valutazione della sicurezza strutturale e sugli aspetti normativi, ha partecipato anche l’assessore alla Pianificazione Territoriale della Regione Puglia Anna Maria Curcuruto.

     

    “Il territorio pugliese – ha commentato il presidente di Ance Bari e BAT Beppe Fragasso – è ricchissimo di beni storici e archeologici che, al contrario di quanto avviene nel centro-nord Italia o all’estero, non è valorizzato adeguatamente. Per favorire la rigenerazione di beni monumentali vincolati sia pubblici che privati, auspichiamo un dialogo sempre più stretto e collaborativo con le Soprintendenze per contemperare le rigorose modalità di intervento richieste con quelle realisticamente attuabili sul campo. La valorizzazione dei beni culturali deve avvenire nel rispetto dei vincoli di tipo statico, da intendersi non come un fardello cui sottostare ma come una risorsa da accettare e studiare; l’obiettivo è rigenerare e rendere fruibili in chiave turistica sempre più beni monumentali pubblici e consentire il recupero strutturale e la messa a reddito di bellissimi palazzi privati, spesso abbandonati e in condizioni fatiscenti, solo perché ritenuto troppo complicato il percorso di restauro. Per fare ciò è necessario avvalersi di imprese altamente specializzate nel delicato “prodotto restauro”. Non a caso il legislatore nella recentissima legge sui lavori pubblici ha finalmente negato la possibilità dell’avvalimento per le categorie del ‘Restauro Monumentale e Artistico”

     

    Si allega locandina, rassegna stampa e foto dell’evento 

    25048-Locandina.pdfApri

    25048-brochure.pdfApri

    25048-rassegna-stampa.pdfApri

    25048-DSC_3602.jpgApri

    25048-DSC_3604.jpgApri

    25048-DSC_3617.jpgApri

    25048-DSC_3632.jpgApri

    25048-DSC_3736.jpgApri
    Share
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
    Privacy
    Cookie Policy
    Social Media Policy
    Aiuti di stato
    Lavora con noi
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
        Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
        Read MoreChiudi
        Manage consent

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
        Necessary
        Sempre abilitato
        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
        Non-necessary
        Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
        ACCETTA E SALVA
        ANCE Bari e BatLogo Header Menu
        • Chi siamo
          • ANCE Bari e Bat
          • Il Presidente e gli Organi
          • Lo Statuto
          • La Struttura
        • Servizi
          • Società di servizi
          • Costi manodopera edile
        • News
        • Eventi
        • Contatti


        • Contatti

          Area Riservata