• cerca Area Riservata
    logoancelogoancelogoancelogoance
    • Chi siamo
      • ANCE Bari e Bat
      • Il Presidente e gli Organi
      • Lo Statuto
      • La Struttura
    • Servizi
      • Società di servizi
      • Costi manodopera edile
    • News
    • Eventi
    • Contatti
    • Cerca
    • HTML personalizzato

    Presentata al polo museale di Trani un'ipotesi di lavoro per valorizzare il fronte mare, con un focus specifico sul porto. È questo il contenuto dello studio realizzato in attuazione del protocollo d’intesa sottoscritto tra Comune, Confindustria Bari e BAT e ANCE Bari e BAT con l’obiettivo di favorire lo sviluppo urbano sostenibile della città

    Incontro: Trani – Studi Urbani. Il Porto come nuovo attrattore turistico

    30 Ottobre 2017
    Categories
    Senza categoria
    Tags
    facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
    image_paperclip Allegati
    image_pdfStampa

    Il porto come elemento essenziale di sviluppo turistico: questo il tema al centro dell’incontro tra Comune di Trani, Confindustria e Ance Bari e Bat dove sono stati presentati i risultati degli studi realizzati in attuazione al procollo d’intesa sottoscritto tra i soggetti partecipanti. Intervistati Giuseppe Fragasso, Presidente Ance Bari e Bat, Anna Maria Curcuruto, Assessore all’Urbanistica Regione Puglia, e Leonardo Damiani, Professore Ordinario Politecnico di Bari.


    Punti di forza e di debolezza, analisi delle prospettive di crescita e ipotesi di lavoro per consentire lo sviluppo economico del porto e ricucirlo con la città, a cominciare da quelle opere che potrebbero essere realizzate per qualificarlo come ‘porto turistico’. Al centro dell’evento “Trani – Studi Urbani – Il Porto come nuovo attrattore turistico” organizzato nel polo museale, le analisi urbanistiche sulla zona e numerose ipotesi di lavoro per valorizzare l’area. Tra esse l’aumento dei posti barca (dagli attuali 520 a 580), in particolare quelli destinati alle imbarcazioni medio-grandi, l’allargamento delle banchine, la creazione di servizi turistici che permettano di ottenere riconoscimenti come la ‘Bandiera Blu’, la creazione di elementi di raccordo con la città, l’allargamento verso il mare della piattaforma terrestre con la realizzazione di un piccolo anfiteatro e la riqualificazione delle piazze della zona fronte mare.

     

    Lo studio è stato condotto da un gruppo di lavoro coordinato dall’Ordinario di Ingegneria ambientale del Politecnico di Bari Leonardo Damiani e dal presidente del Cerset – ANCE Mario Presicci. All’incontro sono intervenuti il sindaco di Trani Amedeo Bottaro, l’assessore regionale ai Lavori pubblici Anna Maria Curcuruto, il presidente di ANCE Beppe Fragasso, il presidente della zona BAT di Confindustria Sergio Fontana, il responsabile urbanistica di Legambiente Puglia Domenico Delle Foglie e il prorettore vicario del Politecnico di Bari Loredana Ficarelli.

     

    Lo studio ha analizzato i punti di forza del litorale tranese, in buono stato di conservazione ma che potrebbero essere oggetto di lavori per migliorarne sicurezza e fruibilità oltre che per dare un’identità architettonica precisa al centro cittadino; tra questi il Castello Svevo, da proteggere dalla forza erosiva del mare e armonizzare da un punto di vista architettonico con il porto, e la villa Comunale, da valorizzare insieme a tanti edifici di rilievo storico e diverse piazze. Dall’analisi del porto e del suo possibile inserimento nel sistema dei porti turistici italiani, emerge una proiezione su quello che potrebbe essere l’aumento delle imbarcazioni in ingresso grazie al crescente afflusso di turisti in Puglia, nella quale si rileva una carenza di quasi 15 mila posti barca, di cui circa 800 solo nella Bat. L’analisi opera una riflessione anche sulla carenza di servizi e aree attrezzate, che rendono necessaria la realizzazione di nuove infrastrutture (come banchine e attività commerciali, servizi diportistici e tecnologici, parcheggi e un migliore sistema di illuminazione) e un ripensamento dei moli di San Nicola e di Sant’Antonio, sia dal punto di vista strutturale che da quello inerente la loro funzionalità rispetto al bacino naturale del porto antico.

     

     

     

    Amedeo Bottaro (sindaco di Trani): “L’obiettivo principale della nostra Amministrazione è il rilancio del porto attraverso la realizzazione di opere infrastrutturali urgenti e necessarie. Il porto di Trani è già un rinomato attrattore turistico per la sua straordinaria bellezza. Necessita però di un deciso ammodernamento, per una definitiva internazionalizzazione dell’offerta.  Il primo passo lo stiamo compiendo candidandoci per un fondamentale intervento di dragaggio. Non possiamo però fermarci a questo. Trani merita un porto moderno, efficiente ed attrezzato, in un quadro di piena sostenibilità ambientale. Per sviluppare la nostra competitività ci siamo avvalsi del supporto di interlocutori capaci. Lo studio particolareggiato del porto ricalca una nostra idea di fondo: la riqualificazione dell’insenatura naturale esistente. Lo studio è aperto alle osservazioni ed ai suggerimenti dei qualificati professionisti che operano sul territorio. Il convegno, in tal senso, è un’opportunità: tutti devono sentirsi chiamati in causa per contribuire a determinare rinnovate condizioni di sviluppo dell’area portuale”.

     

    Beppe Fragasso (presidente di ANCE Bari e Bat): “Con questo studio l’ANCE ha creato, ancora una volta, un rapporto sinergico tra amministrazioni pubbliche, mondo accademico e imprenditoriale gettando le basi per un più agevole accesso, da parte del Comune di Trani, a fondi pubblici per la progettazione di opere in grado di valorizzare il suo waterfront. Poiché sono davvero poche le amministrazioni comunali che hanno competenze e risorse per concepire progetti di qualità, la nostra associazione si propone per supportarle fornendo studi e ipotesi di lavoro, primo step nei percorsi volti al reperimento di finanziamenti. L’obiettivo è rendere più agevole il percorso di sviluppo e riqualificazione dei territori costieri delle due province attraverso la realizzazione di opere necessarie e sostenibili. In questo processo l’auspicio è che le amministrazioni pubbliche rendano il meno gravoso possibile il peso della burocrazia, il più delle volte vero ostacolo alla realizzazione delle opere, più della mancanza dei fondi”.

     

     

    In allegato la locandina, rassegna stampa, foto e slides dell’evento

     

     

     

     

    30310-Rassegna stampa.pdfApri

    30310-20171027_204129.jpgApri

    30310-Slide Trani – Porto.pdfApri

    30310-Locandina.pdfApri

    30310-IMG-20171030-WA0014.jpgApri
    Share
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
    Privacy
    Cookie Policy
    Social Media Policy
    Aiuti di stato
    Lavora con noi
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
        Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
        Read MoreChiudi
        Manage consent

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
        Necessary
        Sempre abilitato
        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
        Non-necessary
        Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
        ACCETTA E SALVA
        ANCE Bari e BatLogo Header Menu
        • Chi siamo
          • ANCE Bari e Bat
          • Il Presidente e gli Organi
          • Lo Statuto
          • La Struttura
        • Servizi
          • Società di servizi
          • Costi manodopera edile
        • News
        • Eventi
        • Contatti


        • Contatti

          Area Riservata