• cerca Area Riservata
    logoancelogoancelogoancelogoance
    • Chi siamo
      • ANCE Bari e Bat
      • Il Presidente e gli Organi
      • Lo Statuto
      • La Struttura
    • Servizi
      • Società di servizi
      • Costi manodopera edile
    • News
    • Eventi
    • Contatti
    • Cerca
    • HTML personalizzato
    Senza categoria

    Un incubatore di start-up per favorire l’impresa innovativa

    5 Maggio 2022
    Categories
    • Senza categoria
    Tags
    facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
    image_paperclip Allegati
    image_pdfStampa

    Nasce a Bari BIP (Build in Poliba), l’incubatore universitario di start-up per lo sviluppo sostenibile. Lo hanno costituito in forma di società consortile, il Politecnico di Bari, rappresentato dal rettore Francesco Cupertino, Confindustria e Ance Bari BAT rappresentate dai rispettivi presidenti, Sergio Fontana e Beppe Fragasso. L’obiettivo è favorire l’impresa innovativa e ad alto contenuto tecnologico nei campi più avanzati e promettenti dell’economia.

    I destinatari sono giovani talenti con idee brillanti da lanciare sul mercato, ma anche imprese già esistenti, che hanno bisogno di svilupparsi e di riposizionarsi. Professori e ricercatori, manager, imprenditori e professionisti metteranno a disposizione le proprie competenze ed esperienze, per offrire servizi di consulenza e formazione specifici per le diverse esigenze.

    Sul piano operativo, la prima attività dell’incubatore coinvolgerà i Politecnici di Bari, Milano e Torino con i rispettivi incubatori, nell’ambito di un progetto nazionale promosso da Cassa Depositi e Prestiti per lo sviluppo di un polo di tecnologie avanzate nel campo della sostenibilità. L’iniziativa si intitola Tech4Planet e prevede investimenti per 55 milioni di euro. L’obiettivo è fare emergere nuove imprese nelle aree in cui è forte l’interazione dei politecnici con i territori, anche attraverso la valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica. I settori su cui puntare sono le energie rinnovabili, la mobilità sostenibile, la manifattura 4.0, la gestione delle risorse idriche e l’economia circolare, attraverso una rete diffusa di trasferimento tecnologico costituita dai laboratori dei tre atenei. Il progetto ha una durata prevista di quattro anni.

    “Nel 2021 – sostiene il Presidente Fragasso– gli investimenti totali per l’acquisto di quote di startup italiane ad alto contenuto tecnologico sono arrivati a quota 1,4 miliardi di euro, con un aumento del 118% rispetto 2020 (dati dell’osservatorio Start-up HiTech del Politecnico di Milano). Nello stesso periodo erano state censite 670 start-up in Puglia, settima regione in Italia per numero di aziende innovative.

    “Pubblico e privato devono collaborare sempre più – commenta il rettore Cupertino – per valorizzare le risorse dei territori, come la Puglia, che esprimono ottime idee, competenze e visione di futuro. Il nostro obiettivo – aggiunge Cupertino – è costruire un ecosistema dell’innovazione formato da università, istituzioni, associazioni di categoria, ordini professionali e imprese, che aumenti la capacità della regione di attrare investimenti e di generare occupazione per i giovani. Ora più che mai – conclude il rettore del Politecnico – sentiamo il dovere di questa missione, per sostenere la ripartenza di tutto il Paese”.

    “Nel frattempo, – interviene Fontana – l’incubatore attiverà una serie di iniziative per start-up e spin-off (le imprese derivate direttamente dall’attività di ricerca universitaria): dalla fase di ideazione a quella di crescita e sviluppo sui mercati: selezione delle idee di business, business plan, ricerca di finanziamenti e consulenza strategica, marketing, comprese le attività per le imprese già consolidate e che vogliano accrescere la loro competitività sui mercati. “

    L’incubatore avrà sede nel campus “Quagliariello”, sede principale delle attività didattiche e di ricerca del Politecnico.

    Si allega rassegna stampa

    Allegati:

    Rassegna stampa

    Share
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
    Privacy
    Cookie Policy
    Social Media Policy
    Aiuti di stato
    Lavora con noi
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
        Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
        Read MoreChiudi
        Manage consent

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
        Necessary
        Sempre abilitato
        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
        Non-necessary
        Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
        ACCETTA E SALVA
        ANCE Bari e BatLogo Header Menu
        • Chi siamo
          • ANCE Bari e Bat
          • Il Presidente e gli Organi
          • Lo Statuto
          • La Struttura
        • Servizi
          • Società di servizi
          • Costi manodopera edile
        • News
        • Eventi
        • Contatti


        • Contatti

          Area Riservata